Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Molise

Direzione Generale

Via Garibaldi, 25 - Telefono centr. 0874/4975

Prot. n. 2734                                                        Campobasso, 2 maggio 2014

IL DIRETTORE GENERALE

VISTA la legge 23.12.1998 n.448 art. 26 comma 8;

VISTO il decreto n. 336 del 24 aprile 2013, che fissa in complessive 150 unità il contingente di docenti e dirigenti scolastici da utilizzare per la realizzazione dei compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia scolastica presso gli uffici dell’Amministrazione scolastica centrale e periferica;

VISTA la C.M n. 30 del 18 febbraio  2014 con cui il Ministro dell’Istruzione ,dell’Università e della Ricerca assegna un contingente di n. 3 unità all’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise e detta le norme di riferimento per le procedure di selezione relative all’anno scolastico 2014/2015;

RILEVATO che a seguito della rideterminazione del numero dei posti da assegnare per l’anno 2014/2015 le nuove procedure di reclutamento sono rivolte a tutto il personale interessato ad ottenere l’assegnazione, indipendentemente dalla data di scadenza del comando disposto ai sensi della precedente normativa;

CONSIDERATO pertanto, che, rispetto al sopra citato contingente i posti disponibili sono ridotti a 34 rispetto al numero precorso di unità assegnate;

RITENUTO necessario avviare e rendere nota la procedura per la selezione del personale ai fini della copertura dei suddetti posti da assegnare per il biennio 2014/2015 - 2015/16;

INFORMATE le OO.SS. della Scuola, firmatarie dei CCNL del comparto scuola e dell’Area V della Dirigenza Scolastica, sui criteri di selezione, sul numero dei posti disponibili, sulle aree e sulla durata di utilizzazione del personale;

EMANA

Il presente avviso di selezione per l’assegnazione, a decorrere dal 01/9/2014, di dirigenti scolastici e di docenti per lo svolgimento dei compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia scolastica presso questo Ufficio Scolastico Regionale.

1. AREE DI UTILIZZAZIONE DEL PERSONALE

Nelle sotto riportate Aree di intervento sono individuate le funzioni attraverso cui si esprime e si realizza l’autonomia, in modo che il personale assegnato possa interagire e collaborare organicamente per il conseguimento delle finalità connesse con l’attuazione dell’autonomia scolastica, in relazione alle esigenze di questo Ufficio Scolastico Regionale - Direzione Generale:

A) Sostegno e supporto alla ricerca educativa e alla didattica, in relazione all’attuazione dell’autonomia: supporto alla pianificazione dell’offerta formativa, con particolare riferimento ai processi di innovazione in atto, iniziative di continuità tra i vari gradi di scuola, organizzazione flessibile del tempo scuola, formazione e aggiornamento del personale, innovazione didattica, progetti di valutazione e qualità della formazione, progetti di carattere internazionale, attività di orientamento, attuazione del diritto-dovere all’istruzione e all’istruzione e formazione professionale, ecc.;

B) Sostegno e supporto all’attuazione dell’autonomia nel territorio, ai processi organizzativi e valutativi dell’autonomia scolastica: documentazione, consulenza, iniziative di sportello, monitoraggio, valutazione ecc.;

C) Sostegno alla persona e alla partecipazione studentesca: alla educazione degli adulti, educazione alla convivenza civile (alla cittadinanza, stradale, ambientale, alla salute, alimentare, all’affettività), integrazione scolastica dei soggetti disabili, pari opportunità donna - uomo, dispersione scolastica, disagi della condizione giovanile, consulte provinciali studentesche, orientamento scolastico, attività complementari e integrative;

D) Raccordi interistituzionali: alternanza scuola - lavoro, esperienze formative e stage, istruzione e formazione superiore integrata, rapporti col territorio;

E) Gestione e organizzazione, ivi compresi i supporti informatici: organi collegiali, attivazione di reti di scuole, utilizzo delle nuove tecnologie ecc.

2. POSTI DISPONIBILI e DURATA DELL’ASSEGNAZIONE

Con decorrenza dall’ 01/09/2014 verrà effettuata l’assegnazione per la copertura di n 3 posti presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise - Direzione Generale.

Con successivo provvedimento i vincitori saranno assegnati alle specifiche aree di intervento.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà di utilizzare il personale assegnato alla D.G.R., anche temporaneamente, presso una o più articolazioni territoriali dell’U.S.R., tenendo conto di specifiche esigenze , nonché delle competenze possedute.

La durata dell’assegnazione è prevista per un biennio, dall’anno scolastico 2014/2015 all’anno scolastico 2015/2016, con contestuale collocamento fuori ruolo dei docenti interessati, i quali manterranno la propria titolarità per cinque anni, così come previsto dalle vigenti disposizioni.

Relativamente ai dirigenti scolastici, sarà adottato il provvedimento di incarico secondo le disposizioni di cui all’art. 13 del CCNL dell’area V della dirigenza scolastica sottoscritto l’11 aprile 2006.

Durante il biennio di utilizzazione non è consentito presentare analoghe istanze negli anni intermedi, né richieste di trasformazione di rapporto di lavoro da tempo pieno a part-time.

3. VALUTAZIONE DEGLI ASPIRANTI

Il personale chiamato a svolgere compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia scolastica deve essere in possesso di specifici requisiti che connotano il proprio profilo professionale.

Detti requisiti, conformemente a quanto previsto dalla C.M. n. 30/2014, sono raggruppati come segue:

- motivazione professionale a partecipare ai processi di innovazione in atto;

- competenze trasversali di tipo progettuale, gestionale e promozionale;

- capacità di porsi in relazione, di lavorare in gruppo, di assumere responsabilità;

- approfondita conoscenza degli ordinamenti scolastici con particolare riferimento all’autonomia e alle riforme ordinamentali.

La tipologia dei titoli valutabili si articola in tre aree:

- titoli culturali: diplomi e lauree posseduti in aggiunta al titolo che dà accesso alla carriera di appartenenza, specializzazioni universitarie, dottorati di ricerca, contratti universitari, vincite di altri concorsi, borse di studio;

- titoli scientifici: ricerche, pubblicazioni a stampa, articoli, prodotti multimediali, altri lavori originali;

- titoli professionali: incarichi svolti all’interno dell’amministrazione della pubblica

istruzione e delle istituzioni scolastiche, attività di progettazione, ricerca, sperimentazione, formazione anche nell’ambito di progetti che vedono coinvolti Università, I.N.VAL.S.I.,

A.N.S.A.S, subentrata nelle funzioni ai cessati Istituti di Ricerca (I.N.D.I.R.E, I.R.R.E.), centri di ricerca e formazione, ecc.

L’esame dei candidati sarà effettuato da una Commissione appositamente costituita, attraverso la valutazione dei titoli presentati ed un colloquio finalizzato all’accertamento delle capacità relazionali del candidato e delle competenze coerenti con le problematiche dell’area di utilizzazione.

Per la selezione la Commissione avrà a disposizione un punteggio complessivo massimo di 50 punti così ripartito:

Titoli pp. 30

Colloquio pp. 20

La valutazione dei titoli sarà effettuata in base alla Tabella di cui all’ALLEGATO 1 al presente Avviso, del quale costituisce parte integrante.

Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno conseguito nella valutazione dei titoli non meno di 5 punti.

Il colloquio è finalizzato all’accertamento del possesso dei requisiti di cui al punto 4 dell’avviso della procedura di selezione, del livello di conoscenza della lingua inglese e della capacità di utilizzo delle tecnologie informatiche con particolare riferimento alle tematiche dell’area di utilizzazione.

Per superare la selezione ed essere inseriti nella graduatoria il candidato deve aver meritato nel colloquio una votazione minima di 14/20; ogni valutazione inferiore sarà considerata insufficiente a superare la prova o la selezione, qualunque sia il punteggio acquisito nei titoli.

Sulla base dei titoli presentati e del colloquio effettuato, sarà predisposta una graduatoria di merito, in base alla quale saranno individuati i candidati che, in relazione ai posti disponibili, risultino in possesso della qualificazione richiesta.

La predetta graduatoria sarà affissa all’Albo della Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale e pubblicata sulla rete Intranet e nel sito Internet del MIUR.

4. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di partecipazione alla presente procedura di selezione – corredate del previsto curriculum personale nel quale debbono essere specificati i titoli culturali, scientifici e professionali posseduti e l’eventuale conoscenza di lingue straniere - dovranno pervenire improrogabilmente entro e non oltre il 19 maggio 2014 all’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise, per raccomandata all’indirizzo: Ufficio Scolastico Regionale -Direzione Generale – Ufficio – Via Garibaldi, 25 86100 Campobasso –ovvero via e-mail all’indirizzo drmo@postacert.istruzione.it o direzione-molise@istruzione.it.

La domanda di partecipazione deve essere redatta secondo quanto stabilito dalla citata C.M. n. 30/2014 utilizzando il modello allegato al presente bando.

Le domande prive delle dichiarazioni previste dal punto 3 della C.M. n. 30/2014 (di non aver presentato analoga richiesta presso altro ufficio centrale o regionale e di aver superato il periodo di prova) non saranno prese in considerazione.

5. DISPOSIZIONI FINALI

Per quanto non espressamente riportato, si fa riferimento alla C.M. n. 30 del 18 febbraio 2014 Si fa inoltre presente che questo Ufficio invierà ogni eventuale comunicazione prevalentemente all’indirizzo di posta elettronica che il candidato avrà cura di indicare nella domanda.

Il presente avviso è affisso in data odierna all’Albo della Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise, inserito nel sito Internet dello stesso Ufficio  www.istruzionemolise.it) ed inviato agli Ambiti Scolastici Provinciali e a tutte le Istituzioni Scolastiche della Regione, i cui Dirigenti ne cureranno la diffusione tra il personale interessato.

Dello stesso avviso viene data comunicazione alle OO. SS. del comparto Scuola e dell’Area della dirigenza scolastica e al MIUR per l’inserimento nella rete Intranet e nel sito Internet (www.istruzione.it) del Ministero.

f.to IL DIRETTORE GENERALE (reggente)

Ernesto Pellecchia

o Al M.I.U.R. - Direzione Generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione

(pubblicazioni.comunicazione @istruzione.it)

o Alle OO.SS. regionali del comparto Scuola e Area V Dirigenza scolastica

o Al sito Web dell’Ufficio Scolastico Regionale – N.D.G.

o All’ALBO – N.D.R.

oAi Responsabili degli Ambiti Scolastici Provinciali della Regione

o Alle Istituzioni Scolastiche della Regione

 

 

Avviso di selezione per l’assegnazione di personale direttivo e docente per lo svolgimento dei compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia scolastica – L .23/12/1998 N. 448– Art. 26, comma 8, e C.M. n. 30/2014

 

Tabella valutazione titoli e colloquio

TITOLI CULTURALI (fino ad un massimo di punti 5)

Diplomi e lauree posseduti in aggiunta al titolo che dà accesso alla carriera di appartenenza  punti 1 per i diplomi, punti 2 per altre Lauree fino a punti 2

Titoli di specializzazione o perfezionamento in corsi postuniversitari, dottorati di ricerca

punti 0.50 ogni titolo fino a punti 1.50

Contratti universitari punti 0.25 a contratto fino a punti 0.50

Vincite o idoneità in altri concorsi dell’Amministrazione Scolastica per insegnanti e dirigenti scolastici

punti 0.20 di grado pari, punti 0.30 di grado superiore, punti 0, 10 fino a punti 0,50

Borse di studio punti 0.20 per borse universitarie, punti 0.10 per altre fino a punti 0.50

 

TITOLI SCIENTIFICI (fino ad un massimo di punti 5)

Pubblicazioni a stampa, articoli punti 0.10 per ogni articolo, punti 0.50 per ogni libro fino a punti 2

Ricerche punti 0.20 per ogni ricerca fino a punti 1

Prodotti multimediali (in caso di lavori in collaborazione il punteggio è ridotto della metà

punti 0.20 per ogni prodotto fino a punti 1

Lavori in collaborazione il punteggio è ridotto della metà

Punti 0,10 per ogni prodotto fino a punti 1

 

TITOLI PROFESSIONALI (Fino ad un massimo di punti 20)

Attività realizzate a seguito di utilizzazione ai sensi dell’art.456 del D.L.vo 297/94, della L.496/94 e dell’art.6 O.M. 749/96; dell’art.5 del D.L.vo n.35/93 e di altri incarichi svolti con esonero dal servizio di Istituto, presso l’Amministrazione scolastica centrale e periferica o Enti di cui al comma 13 dell’art.456 sopraindicato.

Punti 2 ad anno fino a punti 10

Incarichi di partecipazione ai gruppi provinciali di nuclei territoriali di supporto, team di monitoraggio, gruppo di lavoro alunni portatore di handicap, innovazioni a carattere nazionale, consulte studentesche, intercultura, dispersione scolastica, formazione ed aggiornamento del personale, educazione degli adulti, educazione alla salute.

Punti 1 ad incarico fino a punti 8

Altri incarichi svolti nell’Amministrazione per progettazione, ricerca, sperimentazione, formazione, anche in collaborazione con l’Università, IRRE, Centri di Ricerca e Formazione, Enti Territoriali, etc. – Attività ed esperienze in ambito organizzativo-informatico.

Punti 0,50 ad incarico fino a punti 2

 

COLLOQUIO (Fino ad un massimo di punti 20)

Il Colloquio è finalizzato a cogliere le motivazioni e le capacità relazionali del candidato nonché a verificare il possesso di competenze coerenti con le problematiche dell’area prescelta.

 

 

ALLEGATO N.2

ASSEGNAZIONE DI DIRIGENTI SCOLASTICI E DOCENTI PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI CONNESSI CON

L’ATTUAZIONE DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA

a.s. 2014 2015

All’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise

Direzione Generale

Via Garibaldi, 25 – 86100 Campobasso

Il/la sottoscritto/a___________________________________________________________________

__

nato/a a________________________________prov._____il_____/____/_____,

C.F.:________________

CHIEDE

di partecipare alla procedura di selezione a posti per lo svolgimento dei compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia scolastica.

A tal fine fornisce le seguenti informazioni:

1) qualifica dirigente scolastico docente di

__________________________________________________

2) titolo di studio:

_______________________________________________________________

3) sede di servizio:

______________________________________________________________

sede di titolarità (se diversa):

______________________________________________________

4) data di immissione in ruolo_____________________________________________________

Dichiara inoltre sotto la propria responsabilità, consapevole delle conseguenze di legge connesse

al rilascio di dichiarazioni non veritiere alla Pubblica Amministrazione, ed in particolare di

quanto previsto dal D.P.R. 28.12.2000, n.445:

1) di non aver presentato analoga richiesta presso altro Ufficio centrale o regionale;

2) di aver superato il periodo di prova;

Chiede che ogni comunicazione relativa alla procedura di selezione sia inviata da codesto

Ufficio al seguente indirizzo e-mail:_______________________

Informa di essere anche raggiungibile al seguente numero di telefono: __________e/o di fax:

________________ e/o all’indirizzo: ___________________________________

Allega il proprio curriculum vitae, nel quale specifica il possesso dei titoli culturali, scientifici e

professionali rilevanti ai fini della presente selezione.

Allega inoltre (eventualmente):

_____________________________________________________________________________

Data:

      Firma