ASSOCIAZ. CULTURALE “ AMICI DI S. VINCENZO AL VOLTURNO” ONLUS
Sede legale: Via G. Berta, 1 (c/o Palazzo Provincia ) 86170 ISERNIA
Recapito: Via Emilia, 7 ( c/o dr. Dino Ricci) 86170 ISERNIA
III EDIZIONE del Concorso
“CONOSCERE SAN VINCENZO AL
VOLTURNO”
REGOLAMENTO
1. L’Associazione
culturale “Amici di San Vincenzo al Volturno” onlus, in collaborazione con
l’Ufficio Scolastico Regionale del Molise e Provinciale di Isernia, bandisce la III Edizione del Premio “Conoscere San Vincenzo al Volturno”,
finalizzato alla conoscenza, promozione
e valorizzazione del sito monastico di San Vincenzo al Volturno, realtà
benedettina fra le più prestigiose in Italia e testimonianza odierna di uno dei
monasteri più importanti dell’alto medioevo europeo e delle altre testimonianze
monastiche benedettine presenti sul territorio
della provincia di Isernia.
2. La
partecipazione è riservata a tutti gli Alunni della Classi quinte della Scuola
Primaria della Provincia di Isernia, che possono partecipare sia singolarmente che in gruppo.
3. Ogni
Alunno, che partecipa al Concorso,
utilizzerà preliminarmente, il poster fornito dall’Associazione che, ripiegato
secondo le linee di taglio e di sagomatura già predisposte, produrrà un
modellino della Cripta dell’Abate Epifanio in scala approssimativa 1:25.
4. Tra i
modellini meglio riusciti, tre saranno selezionati a giudizio dell’Insegnante e verranno esposti nel giorno della premiazione.
5. Il
concorso prevede la partecipazione ad
una o più delle seguenti 3
sezioni:
- a. narrativa (racconto,
articolo, componimento, reportage, poesia)
- b. artistica (disegno, pittura, decoupage,
scultura, altre tecniche)
- c.
multimedialità (CD audio, CD rom, Video CD, DVD video)
Gli
argomenti da sviluppare dovranno essere scelti liberamente tra uno dei seguenti
temi:
-
L’Abbazia di San Vincenzo al Volturno: storia,
archeologia, pittura, arte , cultura, vita
Monastica;
- Il territorio ed i paesi dell’Alta Valle del
Volturno nati dall’Abbazia di San
Vincenzo al
Volturno”;
- Le testimonianze benedettine presenti sul
territorio della provincia di Isernia.
6. Tutti
gli elaborati devono essere inediti e mai premiati in altri concorsi.
Ogni
elaborato deve recare i dati anagrafici dello/ degli alunno/i, la Classe, la Scuola e l’Istituto di appartenenza dell’autore o degli
autori ed il nome dell’Insegnante o
degli Insegnanti.
Essi
dovranno pervenire all’Ufficio del Dirigente Scolastico Provinciale entro e non
oltre la data del 30 aprile 2010 e
saranno, successivamente, valutati e selezionati da una apposita Commissione.
7. La Commissione,
il cui giudizio è inappellabile, è composta da: il Dirigente dell’Ufficio
Scolastico Provinciale di Isernia o da un suo delegato in qualità di Presidente,
due Insegnanti (uno dei quali docente di materie artistiche e l’altro di
materie letterarie), due rappresentanti dell’Associazione come componenti.
La Commissione dovrà terminare i suoi lavori entro il 10 maggio 2010 e presentare all’Associazione un
verbale sottoscritto dal Presidente.
Non
è previsto alcun gettone per il lavoro dei Componenti della Commissione.
8. I
premi sono cosi ripartiti:
1°
premio, 500,00 ( cinquecento/00) euro
2°
premio, 300,00 (trecento/00) euro
3° premio 200,00
(duecento/00) euro.
9. Di ogni classe
partecipante verrà premiato un solo elaborato e di ciascun Istituto Comprensivo
o Direzione Didattica non potranno essere premiate più di tre classi
complessivamente.
10. I premi non assegnati
nell’ambito di una delle tre sezioni ( o
per assenza di elaborati, o per mancata selezione di elaborati) potranno
essere assegnati, a discrezione della Commissione giudicatrice, ad elaborati
delle altre sezioni.
11. I premi verranno
materialmente consegnati sotto forma di assegno postale o bancario al Dirigente
scolastico delle Scuole vincitrici e l’intero importo è vincolato
all’acquisto di materiale didattico destinato alla Classe partecipante o alla Scuola
locale di appartenenza di quella Classe.
12. La cerimonia della premiazione si
svolgerà all’Abbazia di San Vincenzo al Volturno nella mattinata di un sabato del
mese di maggio, secondo accordi che saranno presi con il Dirigente dell’ Ufficio Scolastico Provinciale di Isernia.
13. Nella cerimonia di
premiazione, a tutte le Scuole partecipanti sarà consegnata
una targa di merito; a tutti
gli Alunni partecipanti sarà consegnato un
diploma di partecipazione.
14. Tutti
gli elaborati pervenuti non saranno restituiti e potranno essere oggetto di eventuale pubblicazione o esposizione
al pubblico;
15. Il
Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Isernia, di intesa con i
Dirigenti scolastici locali, assicurerà
una rappresentanza delle classi vincitrici e dei rispettivi insegnanti alla
cerimonia di premiazione che si terrà presso l’Abbazia di S. Vincenzo al
Volturno;
16. L’Associazione si augura che gli
Insegnanti vorranno.
a-
presentare ai loro Alunni un breve profilo storico del monachesimo benedettino,
della storia dell’abbazia di S. Vincenzo al Volturno e Montecassino, degli
scavi e ritrovamenti archeologici del sito monastico di S. Vincenzo al
Volturno, della Cripta dell’Abate Epifanio e delle eventuali testimonianze
benedettine presenti sul territorio;
b – accompagnare gli Alunni
in visita all’Abbazia di S. Vincenzo al Volturno con i mezzi messi a
disposizione dalle rispettive Scuole e sotto
la tutela giuridica delle stesse ( n.b.: a parità di merito, saranno
preferiti i compiti delle classi che hanno effettuato la visita ).
17. L’Associazione
si impegna a mettere a disposizione, gratuitamente, di ogni Classe
partecipante:
a – il
testo relativo all’Abbazia di S. Vincenzo al Volturno;
b – una
mappa regionale in cui sono indicati gli antichi siti monastici benedettini;
c – il poster relativo alla Cripta dell’Abate
Epifanio;
d – le
guide professionali che accompagneranno Alunni ed Insegnanti in visita
all’Abbazia di S. Vincenzo al Volturno e che
rilasceranno attestato di presenza.
18. La
partecipazione al Concorso implica
l’accettazione incondizionata
del . presente Regolamento.
Per ogni ulteriore informazione è possibile
contattare la Segreteria del premio:
dr. Dino Ricci
tel.0865 – 412608 ( segreteria telefonica) oppure:
info@amicidisanvincenzo.it
oppure visitare il sito www.amicidisanvincenzo.it
Il
Presidente dell’Associazione
(dr. Dino Ricci)