Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Molise

Ufficio Ambito Territoriale per la  Provincia di Isernia

____________________________________________________________________

U.O. n. 2 – Funzionario coordinatore: Dott. Donato Angiolillitel 0865/4627223

 

Prot.n.2292                                                                                             

Isernia,  14 luglio 2014

 

 

                                                                                      Ai Dirigenti Scolastici

                                                                                           delle Istituzioni Scolastiche

                                                                                          della Provincia –  LORO SEDI –

                                                                                             

                                                                                     All’Albo dell’Ufficio           SEDE

                                                                                     Al Sito WEB                        SEDE

                                                                         p.c.       Alle OO.SS. Scuola  LORO SEDI

 

                                                                                                         

Oggetto: Adeguamento dell’organico di diritto alla situazione di fatto. A.S.2014/2015.

 

Si fa seguito alla nota MIUR n. 1797, del 10/7/2014, con la quale è stato comunicato il calendario di apertura delle funzioni del Sistema Informativo per l’adeguamento della situazione di diritto alla situazione di organico di fatto del personale docente della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado e nelle more di  ulteriori disposizioni riguardanti anche l’istruzione secondaria di II grado, si ritiene utile richiamare taluni articoli dello schema di  Decreto Interministeriale allegato alla C.M. n. 34 del 1/4/2014.

Art.12 – Dotazione organica di sostegno: Premesso che l’organico di sostegno è assegnato alla scuola e non al singolo alunno (D.L. n. 98/2011, art.19, c. 11), per l’individuazione dell’alunno come soggetto in situazione di handicp  si applicano le disposizioni di cui al DPCM n. 185/2006, i Dirigenti Scolastici cureranno un’equa distribuzione degli alunni disabili tra le varie classi.

Il monte ore di sostegno determinato per ciascuna istituzione scolastica deriva dalla somma delle ore complessivamente assegnate dal GLHP  alle diagnosi funzionali riguardanti gli alunni diversamente abili appartenenti alle stesse, in relazione, ovviamente, alla dotazione organica provinciale di sostegno assegnata dall’USR a questo Ufficio.

L’istituzione di posti  in deroga al rapporto insegnanti/alunni é autorizzata dal Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, secondo le effettive esigenze rilevate ai sensi della legge n.296/2006, nel rispetto delle garanzie per gli alunni disabili di cui all’art.3 della legge 104/1992 e della specifica tipologia di handicap da cui è affetto l’alunno.

Si ribadisce che pur essendo state unificate le quattro aree disciplinari del sostegno della scuola secondaria di II grado (AD01, AD02,AD03 e AD04),  ai sensi della legge 8/11/2013, n, 128, fino all’a.s. 2016/2017 le dotazioni organiche di sostegno vengono ancora determinate tenendo conto delle citate quattro aree. Le SS.LL, pertanto, unitamente alla certificazione d’obbligo segnaleranno anche le relative aree disciplinari di assegnazione degli alunni.

 

Art.15 – Gestione delle situazioni di fatto:  I Dirigenti Scolastici possono disporre incrementi del numero delle classi dell’istruzione primaria e dell’istruzione secondaria,ai sensi dell’art.1, c.411, lett.c) della legge n.244/2007, solo in caso di inderogabili necessità legate all’aumento effettivo del numero degli alunni rispetto alle previsioni, previa autorizzazione del Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, secondo i criteri e i parametri di cui al DPR 81/2009”.

Le suddette variazioni rivestono carattere eccezionale e debbono rivelarsi assolutamente indispensabili per far fronte a eventuali incrementi di alunni non previsti in sede di determinazione dell’organico di diritto e non devono rientrare entro la previsione di cui all’art.4 del DPR 81/09 relativo alla possibilità di derogare, in misura non superiore al 10%, al numero massimo e minimo di alunni per classe, previsto per ciascun grado di istruzione.

Le variazioni stesse devono essere formalizzate con provvedimento motivato, da comunicare tempestivamente al  Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale e a questo Ufficio Scolastico Provinciale per il seguito di competenza e per l’attivazione dei necessari controlli.

 

Nel caso di diminuzione del numero degli alunni rispetto alla previsione, procedono all’accorpamento delle classi, a norma dell’art.2 della legge 268/2002.

 

Non sono ammessi sdoppiamenti né istituzioni di nuove classi dopo l’inizio dell’anno scolastico, salvo nel caso di incrementi di alunni conseguenti al mancato recupero dei debiti formativi la cui verifica sia stata programmata dopo il 31 agosto. In presenza di alunni che non abbiano saldato il debito, non si procede comunque all’istituzione o allo sdoppiamento delle classi interessate qualora il numero degli alunni delle stesse non superi le 31 unità.

 

-Nulla-Osta al trasferimento di alunni: Si invitano le SS.LL. a tendere ogni sforzo per cercare di limitare detto fenomeno che crea non poche difficoltà al già precario assetto organico provinciale, concedendo eventuali nulla –osta solamente in presenza di particolari situazioni opportunamente motivate e sempre che non comportino variazioni al numero delle classi già formate ed alle operazioni di assegnazione dei docenti già disposte.

 Sempre per i medesimi fini oltre che per contenere il fenomeno della dispersione scolastica le SS.LL. acquisiranno anche formale impegno da parte delle famiglie a garantire la frequenza degli alunni, particolarmente per i beneficiari delle ore di sostegno, per l’intero arco dell’anno scolastico, comunicando tempestivamente le eventuali non frequenze sia all’Ufficio scrivente, sia agli organismi preposti al controllo del rispetto dell’obbligo scolastico.

Come ogni anno, infine, si ricorda di inviare allo scrivente i prospetti cartacei dell’organico di fatto, contenenti la disponibilità riassuntiva di posti e ore esistente presso ciascun istituto, unitamente ad ogni eventuale osservazione nel merito.

Confidando, come sempre, nella piena e fattiva collaborazione delle SS.LL e di tutto il personale scolastico, si ringrazia vivamente.

 

 

           

 

                                                                                                                                                                                                                                                               p. il Dirigente                                                                                                                      il Delegato: Dott. Donato Angiolilli